Post

Sud Cora banna l'uso dei telefoni nelle scuole

Immagine
La Corea del Sud è l'ultimo Paese a limitare l'uso del telefono a scuola La Corea del Sud ha approvato una legge che vieta l'uso di telefoni cellulari  durante le ore di lezione a scuola, diventando l'ultimo Paese a limitare l'uso del telefono tra bambini e adolescenti. La legge, che entrerà in vigore a partire dal prossimo anno scolastico, a marzo 2026, è il risultato di uno sforzo bipartisan per arginare la dipendenza da smartphone, poiché sempre più ricerche ne evidenziano gli effetti dannosi.  https://www.bbc.com/news/articles/c776ye6lrvzo

caldo e campi elettromagnetici: bella accoppiata per lo sviluppo delle zanzare!

Immagine
 Interessante recente lavoro scientifico dalla Malaysia  "     La temperatura è emersa come il fattore dominante che influenza la durata dello sviluppo, con condizioni ottimali osservate a 30-32 °C. L'esposizione a RF, in particolare a 18 GHz, ha agito come fattore modulante secondario, accelerando le fasi dello svilupp o in determinate condizioni di temperatura.  "  https://www.nature.com/articles/s41598-025-09383-3#Abs1

Diagnosi della elettrosensibilità

Immagine
  https://doi.org/10.56367/OAG-047-11816 Michael Bevington, presidente del consiglio di amministrazione di Electrosensitivity UK, illustra i vari sintomi e le metodologie diagnostiche relative all'ipersensibilità elettromagnetica (EHS), una condizione diagnosticata per la prima volta nel 1871. video di Michel in youtube  https://www.youtube.com/watch?v=MobKWp1mhyU

la Ambulanza Smart! ci mancava ...

Immagine
Il progetto europeo TrialsNet testa un nuovo modello di soccorso avanzato con tecnologie immersive e connettività ultra-low latency. Diagnosi a bordo in tempo reale e collaborazione remota tra operatori e specialisti A Pisa si è concluso con successo il trial del progetto europeo  TrialsNet , dedicato alle  reti oltre il 5G.  L’esperimento ha trasformato un’ambulanza in un nodo clinico mobile e interconnesso, capace di  trasmettere dati clinici, immagini e video in tempo reale  verso specialisti a distanza, grazie alla  connettività  ultra-performante e all’uso della realtà aumentata (AR) .   evviva !!!  https://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/e-health/e-health-e-5g-pisa-sperimenta-la-smart-ambulance/?utm_campaign=corcom-daily_nl_20250731&utm_source=corcom-daily_nl_20250731&utm_medium=email&sfdcid=0030O00002LXTS4QAP

la Quercitina contro gli effetti del 5G?

Immagine
  E' stato pubblicato un lavoro https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40625224/   in cui  ... L'esposizione a RF ha ridotto significativamente T3 e T4, aumentato il TSH, aumentato MDA e TOS e ridotto i livelli di TAS e GSH. Il trattamento con quercetina ha mostrato tendenze verso l'inversione di alcuni di questi effetti, sebbene non tutti i cambiamenti abbiano raggiunto la significatività statistica. Perché no?!

Petizione svizzera per il riconoscimento della elettrosensibilità

Immagine
  Questa petizione è riportata dal sito del parlamento federale svizzero https://www.parlament.ch/en/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20253876 in sintesi: si chiede che  Il Consiglio federale è disposto a riconoscere l'elettrosensibilità come un grave problema di salute ambientale e a riconoscerla giuridicamente come malattia e/o disabilità ambientale?  Quali opzioni intravede il Consiglio federale per garantire la copertura assicurativa alle persone affette da elettrosensibilità quando l'attività professionale non è più possibile a causa dei sintomi?  Qual è la valutazione del Consiglio federale sul ruolo del progetto MedNIS nella prospettiva del riconoscimento giuridico dell'elettrosensibilità?  Il Consiglio federale è disposto a utilizzare i risultati dell'ampia ricerca esistente sull'elettrosensibilità, in particolare per quanto riguarda i criteri diagnostici, gli approcci terapeutici e le misure preventive?  Quali misure sta adottando i...

Tumore della Prostata e campi elettromagnetici ...

Immagine
  Pertanto, era pertinente studiare un'associazione con il cancro alla prostata in studi sull'uomo.  Abbiamo analizzato i dati di due nostri studi precedenti, uno sui tumori cerebrali (solo soggetti deceduti; quelli deceduti per cancro alla prostata sono stati definiti come casi) e un altro sul cancro alla prostata (soggetti viventi) che includevano domande simili sull'uso di telefoni cellulari o cordless.  L'analisi aggregata ha prodotto per l'uso del telefono cellulare un OR = 1,8, IC 95% = 1,01-3,1, che aumenta nel gruppo con latenza >10 anni a OR = 2,8, I C 95% = 1,5-5,3. Anche l'uso del telefono cordless ha comportato un aumento del rischio, sebbene non statisticamente significativo.  Prostate cancer and wireless radiation Prostate cancer is the most commonly diagnosed cancer and the second most common cause of cancer deaths in Australian men. 1  Worldwide, approximately 1.4 million men were diagnosed with prostate cancer in 2020 alone.  2 Now there...